Preparare l'Auto alla Revisione: Guida Completa

La revisione periodica dell'auto è un obbligo di legge in Italia, ma è anche un'opportunità per verificare che il tuo veicolo sia sicuro e in buone condizioni. In questa guida completa, ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per preparare al meglio la tua auto e superare la revisione al primo tentativo.

Cosa è la revisione auto e perché è importante

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che verifica che il veicolo rispetti gli standard di sicurezza e di emissioni stabiliti dalla legge. Non si tratta di un semplice adempimento burocratico, ma di un importante strumento per garantire:

  • La sicurezza degli occupanti del veicolo
  • La sicurezza degli altri utenti della strada
  • Il rispetto dei limiti di emissioni inquinanti
  • L'efficienza generale del veicolo

Scadenze della revisione

In Italia, la prima revisione deve essere effettuata:

  • Per le auto nuove: dopo 4 anni dalla prima immatricolazione
  • Successivamente: ogni 2 anni

Per veicoli come taxi, ambulanze, autobus e veicoli a noleggio con conducente, la revisione è invece annuale.

Cosa viene controllato durante la revisione

Durante la revisione, vengono verificati numerosi aspetti dell'auto, che possiamo raggruppare in quattro macro-aree:

Dispositivi di sicurezza

  • Impianto frenante: Efficienza dei freni, stato delle pastiglie e dei dischi
  • Sterzo e sospensioni: Funzionalità e stato di usura
  • Pneumatici: Stato di usura, pressione, conformità alle specifiche
  • Cinture di sicurezza: Funzionamento e integrità
  • Airbag: Funzionalità (attraverso la verifica della spia)

Impianto di illuminazione

  • Fari anteriori: Funzionamento, allineamento, intensità
  • Luci posteriori: Funzionamento di stop, posizione, retromarcia
  • Indicatori di direzione: Funzionamento e visibilità
  • Luci targa: Presenza e funzionamento
  • Catarifrangenti: Presenza e condizioni

Emissioni e inquinamento

  • Gas di scarico: Misurazione delle emissioni di CO, HC e particolato
  • Sistema di scarico: Integrità e rumorosità
  • Controllo fumi: Per i motori diesel
  • Sistema OBD: Lettura dei codici di errore (per auto più recenti)

Stato generale del veicolo

  • Carrozzeria: Assenza di danni significativi o corrosione grave
  • Telaio: Integrità strutturale
  • Vetri e specchietti: Integrità e visibilità
  • Targa: Leggibilità e conformità
  • Dispositivi acustici: Funzionamento del clacson
  • Liquidi: Assenza di perdite significative

La checklist completa per prepararsi alla revisione

Ecco una lista di controlli da effettuare prima di portare l'auto alla revisione, suddivisi per area:

Controlli esterni

  • Luci: Verifica il funzionamento di tutte le luci (abbaglianti, anabbaglianti, posizione, stop, retromarcia, indicatori di direzione, fendinebbia)
  • Pneumatici: Controlla la profondità del battistrada (minimo 1,6 mm), eventuali danni, e che siano della misura corretta indicata nel libretto
  • Carrozzeria: Assicurati che non ci siano danni significativi o parti pericolose sporgenti
  • Targhe: Verifica che siano ben fissate, leggibili e illuminate correttamente
  • Parabrezza e vetri: Controlla che non ci siano crepe o scheggiature significative, soprattutto nel campo visivo del conducente
  • Tergicristalli: Verifica che funzionino correttamente e che le spazzole siano in buone condizioni

Controlli interni

  • Cinture di sicurezza: Verifica che si estendano e riavvolgano correttamente e che le fibbie funzionino
  • Clacson: Controlla che funzioni
  • Spie del cruscotto: Assicurati che si accendano all'avviamento e poi si spengano (tranne quelle che devono rimanere accese)
  • Volante: Verifica che non abbia giochi eccessivi
  • Freno a mano: Assicurati che si innesti e mantenga ferma l'auto in pendenza
  • Specchietti: Controlla che siano integri e ben fissati

Controlli sotto il cofano

  • Livelli dei liquidi: Controlla olio motore, liquido refrigerante, liquido freni, liquido servosterzo
  • Batteria: Verifica che sia ben fissata e che i terminali non siano corrosi
  • Cinghie: Controlla che non siano visibilmente usurate o allentate
  • Tubi e manicotti: Verifica che non ci siano perdite o crepe evidenti
  • Filtro dell'aria: Sostituiscilo se è visibilmente sporco

Controlli sotto l'auto

  • Sistema di scarico: Verifica che non ci siano fori o rumorosità anomale
  • Perdite: Controlla che non ci siano perdite di olio, carburante o altri liquidi
  • Sospensioni: Verifica che l'auto non "penda" da un lato

Attenzione!

Ricordati di portare con te alla revisione:

  • Carta di circolazione (libretto)
  • Certificato dell'ultima revisione (se non è la prima)
  • Un documento d'identità valido

I problemi più comuni che causano il "bocciamento" alla revisione

Ecco i principali motivi per cui un'auto potrebbe non superare la revisione, in ordine di frequenza:

Impianto di illuminazione

Luci non funzionanti o mal regolate sono tra le cause più comuni di bocciatura. Prima della revisione, controlla accuratamente tutte le luci e fai sostituire quelle non funzionanti.

Emissioni elevate

Soprattutto per le auto diesel o più datate, le emissioni eccessive sono un problema frequente. Un tagliando completo con sostituzione dei filtri può essere risolutivo.

Freni inefficienti

L'efficienza frenante viene misurata con precisione durante la revisione. Fai controllare lo stato di pastiglie e dischi se l'auto ha più di 30.000 km.

Pneumatici usurati o non conformi

Pneumatici con battistrada inferiore a 1,6 mm o di dimensioni non conformi al libretto sono motivo certo di bocciatura.

Sterzo e sospensioni

Giochi eccessivi nello sterzo o sospensioni danneggiate compromettono la sicurezza e sono verificati attentamente.

Rumorosità eccessiva

Un impianto di scarico danneggiato o modificato che produce rumori eccessivi non passerà la revisione.

Cosa fare se l'auto non supera la revisione

Se la tua auto viene "bocciata" alla revisione, non preoccuparti eccessivamente. Ecco cosa succede e cosa puoi fare:

Esito "ripetere"

In caso di difetti significativi, l'auto riceve l'esito "ripetere" e non può circolare fino alla risoluzione dei problemi (eccetto per il tragitto officina-casa e viceversa).

  1. Riceverai un documento che elenca le anomalie riscontrate
  2. Avrai 30 giorni per riparare i problemi
  3. Dovrai ripetere la revisione (in questo caso, pagherai solo una tariffa ridotta)

Esito "sospeso"

In caso di difetti minori, l'auto può ricevere l'esito "sospeso" e può continuare a circolare per un periodo limitato.

  1. Avrai un mese per risolvere i problemi minori riscontrati
  2. Dovrai tornare presso lo stesso centro revisioni per una verifica

Affidati a Ratio Dealf per il pre-controllo revisione

Presso la nostra officina, offriamo un servizio completo di pre-controllo revisione che verifica tutti i punti critici e risolve eventuali problemi prima della visita ufficiale, garantendoti il superamento al primo tentativo.

Prenota un pre-controllo

Domande frequenti sulla revisione auto

Quanto costa la revisione auto?

La tariffa ministeriale per la revisione presso la Motorizzazione Civile è di circa 45€, mentre presso i centri privati autorizzati è di circa 67€ (IVA e spese incluse). I prezzi possono variare leggermente in base alla località.

Posso circolare con la revisione scaduta?

No, circolare con revisione scaduta è illegale e può comportare una multa da 173€ a 694€. In caso di recidiva, è prevista anche la sospensione della circolazione fino all'effettuazione della revisione.

È possibile anticipare la revisione?

Sì, la revisione può essere effettuata fino a un mese prima della scadenza prevista, mantenendo la stessa cadenza temporale (ovvero, la prossima revisione sarà comunque calcolata dalla data di scadenza originale).

Chi è esonerato dalla revisione?

Sono esonerati dalla revisione i veicoli di interesse storico e collezionistico con più di 30 anni non utilizzati per uso professionale, i veicoli di proprietà delle forze armate e di polizia, e i veicoli in temporanea esportazione all'estero.

Come posso verificare la scadenza della revisione della mia auto?

Puoi verificare la scadenza della revisione sul libretto di circolazione (dove viene apposto un timbro con la data dell'ultima revisione) o online sul Portale dell'Automobilista inserendo la targa del veicolo.

Conclusioni

La revisione è un controllo importante che garantisce la sicurezza tua e degli altri utenti della strada. Preparare adeguatamente la tua auto prima della revisione non solo ti evita la scocciatura di doverla ripetere, ma è anche un ottimo modo per mantenere il tuo veicolo in buone condizioni.

Ricorda che un'auto ben mantenuta è più sicura, più efficiente e mantiene meglio il suo valore nel tempo. La revisione è un'opportunità per verificare che tutto sia in ordine e intervenire tempestivamente su eventuali problemi prima che diventino più gravi e costosi da risolvere.

Torna al blog